logoinfosasso
310097484_573257514582626_427338366200865002_n.jpeg

La Via della Lana e della Seta

La Via della Lana e della Seta è lunga 130 chilometri e tradizionalmente la si divide in sei tappe di circa 23 chilometri ciascuna da Bologna a Prato e viceversa.

Il percorso è medio-difficile e per questo i camminatori meno esperti possono "spezzare" ogni tappa sostando in punti strategici che si trovano circa a metà del percorso.

Un cammino non è solo una partenza per raggiungere una meta. Ma è un percorso che attraversa migliaia di piccoli grandi mondi che al suo interno si alternano creando l'insieme di un'esperienza indimenticabile. 

​Che tu decida di percorrere il cammino da Bologna a Prato o da Prato a Bologna, la Via avrà dunque tanto da mostrarti. Dalla sua natura selvaggia, alla storia più recente legata al secondo conflitto mondiale, dal mondo dell'arte sacra sino ad imponenti evidenze legate all'archeologia industriale... e molto molto altro!

montesole_autunno8.jpeg

Molte tappe presentano inoltre deviazioni o varianti che possono allungare il percorso anche di qualche ora, ma che permettono di incontrare siti interessanti, segnalati sulla guida. Il percorso è quindi da personalizzare con i propri tempi e necessità, come sempre, senza fretta e pronti ad incontri inaspettati!

Il filo che unisce le due città agli estremi del percorso è legato alla tradizione industriale tessile di Bologna e Prato e la via permette di approfondire questo legame seguendo evidenze naturali ed artificiali che narrano di questo passato (e presente).
Troverete le due opere idrauliche simbolo del percorso sul Reno e sul Bisenzio, rispettivamente la Chiusa e il Cavalciotto, e i musei e i luoghi dedicati alla tessitura e alla storia dei telai: a Bologna il Museo “Vittorio Zironi” del tessuto e della tappezzeria, a Vernio il MU.MA.T Museo delle Macchine Tessili, a Prato il Museo del Tessuto, nella ex-fabbrica Campoli, eccellente esempio di recupero di archeologia industriale. 

Inoltre, grazie alla continua intersezione con la Linea Gotica, il cammino rende giusta memoria a tanti luoghi di tristi memorie legate ai feroci scontri della Seconda Guerra Mondiale, esempi per tutti: Monte Sole e Casaglia. 

mountain-bike-55678471920
wood-6916291920

Il percorso a piedi

Il percorso in MTB

mangiare
progetto senza titolo (1).jpeg

Dove mangiare

Dove dormire

merchandise.jpeg
whatsappimage2019-06-13at17.03.58.jpeg

Gadget e guide

Da non perdere

logoinemiliaromagna
stemma-sasso
bologna-modena-logo-itnero
logoapp bolognese net
extrabologotipocol

Ufficio Informazioni Turistiche Comune di Sasso Marconi
Via Porrettana 314, 40037 Sasso Marconi
Tel: 051 6758409 | Cel: 334 8334945 | info@infosasso.it

facebook
logoinstagram
logoappenninoslowartrasp