logoinfosasso
eventi (1).jpeg

Sabato 1:

Cinema Comunale: We live in time - tutto il tempo che abbiamo

Il primo incontro avviene in ospedale. E' qui che viene portato Tobias, rappresentante di una nota azienda di cereali, dopo essere stato investito da un auto mentra vaga in strada, alla ricerca di una penna per firmare le carte del divorzio. Alla guida dell'auto c'è Almut, giovane e talentuosa chef in procinto di aprire il proprio ristorante. Tra i due nasce da subito una forte attrazione che li porterà a vivere insieme. Da lì parte una storia che segue la vita di Tobias e Almut per un periodo di circa dieci anni, fatti di momenti di grande felicità - culminati con la nascita della figlia -, e altri tragici, quando Almut scopre di avere un cancro e deve scegliere un trattamento che può allungarle la vita (ma farla soffrire di più) oppure sfruttare al meglio il tempo che le rimane. Un racconto profondo e toccante che esplora temi complessi come l’amore e il tempo, intrecciando emozioni e ricordi in un mosaico narrativo di grande effetto grazie anche alla scelta di alternare costantemente passato e presente per mostrare l'evoluzione nel tempo del legame che unisce i due protagonisti.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Domenica 2:

Teatro bimbi: Il carretto delle storie: Hansel! Gretel!

Produzione “Teatro dell'Argine”, con Caterina Bartoletti, Lucia Gadolini e Ida Strizzi
Questa è la storia di Hansel e Gretel e della loro famiglia tanto povera. "Quattro bocche sono tante da sfamare in questa landa desolata", ripeteva la Matrigna nella sua camera. "Anche tre bocche sono troppe", ripeteva Zobeide seduta sul carretto… Come si fa se si ha tanta fame e niente da mangiare?
Spettacolo di teatro d'attore per bambini 4-10 anni

Inizio spettacolo ore 10,30 c/o Teatro Comunale. Prezzo del biglietto €2,00. Maggiori info

Domenica 2:

Cinema Comunale: We live in time - tutto il tempo che abbiamo

Il primo incontro avviene in ospedale. E' qui che viene portato Tobias, rappresentante di una nota azienda di cereali, dopo essere stato investito da un auto mentra vaga in strada, alla ricerca di una penna per firmare le carte del divorzio. Alla guida dell'auto c'è Almut, giovane e talentuosa chef in procinto di aprire il proprio ristorante. Tra i due nasce da subito una forte attrazione che li porterà a vivere insieme. Da lì parte una storia che segue la vita di Tobias e Almut per un periodo di circa dieci anni, fatti di momenti di grande felicità - culminati con la nascita della figlia -, e altri tragici, quando Almut scopre di avere un cancro e deve scegliere un trattamento che può allungarle la vita (ma farla soffrire di più) oppure sfruttare al meglio il tempo che le rimane. Un racconto profondo e toccante che esplora temi complessi come l’amore e il tempo, intrecciando emozioni e ricordi in un mosaico narrativo di grande effetto grazie anche alla scelta di alternare costantemente passato e presente per mostrare l'evoluzione nel tempo del legame che unisce i due protagonisti.

Inizio proiezioni ore 16-18,30-21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Giovedì 6:

Teatro dialettale: "Un bèl Casein" 2024/25

Compagnia → Bruno Lanzarini | Regia di Paolo Mazzacurati | Ocio che la vén mòsa

Una divertente commedia ambientata nella Bologna di inizio ‘900 dove, tra la casa-studio di un medico e uno stabilimento fotografico, si intrecciano scambi di identità, sotterfugi, equivoci e amori segreti. 

Inizio spettacolo ore 21 c/o Teatro Comunale. Prezzo del biglietto €10,00 - Per info e prenotazioni: 051 6758409. Maggiori info

Venerdì 7:

Cinema Comunale: Il mio giardino persiano

Cresciuta nell'Iran pre-rivoluzionario e vedova da molti anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e, da quando la figlia è partita per l'estero, vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina il coetaneo Faramarz, un gentile tassista, anch'egli rimasto solo e, come lei, insofferente alle restrizioni imposte dal regime, e lo invita a casa sua per passare una serata insieme. L'inaspettato incontro si trasformerà per entrambi in qualcosa di indimenticabile. Film inviso al regime iraniano, che ha impedito agli autori di presenziare alla première al Festival del Cinema di Berlino dello scorso anno, "Il mio giardino persiano" mette in atto una piccola rivoluzione privata che non solo va contro le leggi della Repubblica Islamica, ma scardina anche qualsiasi preconcetto sulle relazioni nell’età più matura della vita e ogni convezione o aspettativa nell’approccio tra un uomo e una donna.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Sabato 8:

La festa della Via degli Dei

Festa dedicata ai 10 anni della Via e alla Certificazione GSTC, un pomeriggio di interventi racconti, testimonianze e condivisione dedicate alla Via e ai suoi territori. 

Inizio della festa ore 15,30 c/o Teatro Comunale Sasso Marconi. Ingresso gratuito, conferma la tua partecipazione al 379 113 5432 o via mail: marketing@appenninoslow.it

Maggiori dettagli

Sabato 8:

Cinema Comunale: Il mio giardino persiano

Cresciuta nell'Iran pre-rivoluzionario e vedova da molti anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e, da quando la figlia è partita per l'estero, vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina il coetaneo Faramarz, un gentile tassista, anch'egli rimasto solo e, come lei, insofferente alle restrizioni imposte dal regime, e lo invita a casa sua per passare una serata insieme. L'inaspettato incontro si trasformerà per entrambi in qualcosa di indimenticabile. Film inviso al regime iraniano, che ha impedito agli autori di presenziare alla première al Festival del Cinema di Berlino dello scorso anno, "Il mio giardino persiano" mette in atto una piccola rivoluzione privata che non solo va contro le leggi della Repubblica Islamica, ma scardina anche qualsiasi preconcetto sulle relazioni nell’età più matura della vita e ogni convezione o aspettativa nell’approccio tra un uomo e una donna.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

*Sabato 8 Marzo ingresso gratuito per tutte le donne: un omaggio dell'Amministrazione comunale per la Festa della Donna

Domenica 9:

Carnevale 2025

Ritrovo maschere davanti edicola del Centro Sasso Marconi. Grande parata di gruppi in maschera. Evento organizzato da Pro Loco Sasso Marconi

Dalle ore 14 c/o Sasso Marconi.  Maggiori info

Domenica 9:

Cinema Comunale: Il mio giardino persiano

Cresciuta nell'Iran pre-rivoluzionario e vedova da molti anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e, da quando la figlia è partita per l'estero, vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina il coetaneo Faramarz, un gentile tassista, anch'egli rimasto solo e, come lei, insofferente alle restrizioni imposte dal regime, e lo invita a casa sua per passare una serata insieme. L'inaspettato incontro si trasformerà per entrambi in qualcosa di indimenticabile. Film inviso al regime iraniano, che ha impedito agli autori di presenziare alla première al Festival del Cinema di Berlino dello scorso anno, "Il mio giardino persiano" mette in atto una piccola rivoluzione privata che non solo va contro le leggi della Repubblica Islamica, ma scardina anche qualsiasi preconcetto sulle relazioni nell’età più matura della vita e ogni convezione o aspettativa nell’approccio tra un uomo e una donna.

Inizio proiezioni ore 16-18,30-21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Martedì 11:

Rassegna di musica, poesia e azioni sceniche

11ª edizione della rassegna di musica, poesia e azioni sceniche curata dall'associazione "Le Nuvole" con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. 
MiraDuo: Elena Mirandola: violino Stefano Mirandola: chitarra acustica. Il duo miscela i suoni di vari generi musicali, irlandese, classico, jazz, brasiliano e gipsy, intrecciando i ruoli di solista e accompagnatore, con molti spazi dedicati all’improvvisazione. Presenta il nuovo Cd “MiraDuo” con arrangiamenti originali per violino e chitarra. 

Inizio spettacolo ore 21,15 c/o Sala Comunale Renato Giorgi. Ingresso gratuito. Maggiori info

Giovedì 13:

Teatro dialettale: "Un bèl Casein" 2024/25

Compagnia → I Multipli | Regia di Giampiero Volpi | Al fiasc

Uno squattrinato produttore teatrale, sfruttando l’involontario suggerimento di un impiegato che diverrà suo complice, escogita una maniera truffaldina di far soldi. Il piano messo a punto dai due sembra perfetto, ma…

Inizio spettacolo ore 21 c/o Teatro Comunale. Prezzo del biglietto €10,00 - Per info e prenotazioni: 051 6758409. Maggiori info

Venerdì 14:

Cinema Comunale: L'uomo nel bosco

Jérémie torna al suo paese natale per il funerale del panettiere locale, suo ex datore di lavoro. Accolto calorosamente dalla vedova Martine, suscita però l’ostilità del figlio Vincent. La presenza di Jérémie innesca dinamiche complesse tra gli abitanti del villaggio, inclusi il parroco e un vecchio amico. Le passeggiate nel bosco, apparentemente innocue, diventano teatro di tensioni e rivelazioni, mettendo in luce i segreti nascosti della comunità.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Sabato 15:

Cinema Comunale: L'uomo nel bosco

Jérémie torna al suo paese natale per il funerale del panettiere locale, suo ex datore di lavoro. Accolto calorosamente dalla vedova Martine, suscita però l’ostilità del figlio Vincent. La presenza di Jérémie innesca dinamiche complesse tra gli abitanti del villaggio, inclusi il parroco e un vecchio amico. Le passeggiate nel bosco, apparentemente innocue, diventano teatro di tensioni e rivelazioni, mettendo in luce i segreti nascosti della comunità.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Domenica 16:

Cinema Comunale: L'uomo nel bosco

Jérémie torna al suo paese natale per il funerale del panettiere locale, suo ex datore di lavoro. Accolto calorosamente dalla vedova Martine, suscita però l’ostilità del figlio Vincent. La presenza di Jérémie innesca dinamiche complesse tra gli abitanti del villaggio, inclusi il parroco e un vecchio amico. Le passeggiate nel bosco, apparentemente innocue, diventano teatro di tensioni e rivelazioni, mettendo in luce i segreti nascosti della comunità.

Inizio proiezione ore 16-18,30-21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Domenica 16:

Teatro bimbi: perAria

Produzione Associazione Sosta Palmizi, con Anna Di Bari, Verdiana Gelao e Savino Maria Italiano
Con la libertà di spirito tipica dell’infanzia e la profondità della fantasia, una piccola stanza può diventare un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, l’aria e il vento ci spifferano storie incredibili! Lo spettacolo ci accompagna in un mondo dove la logica degli adulti diventa sempre più rarefatta e lascia spazio alla curiosità, allo stupore, al gioco e alle emozioni, invitando lo spettatore a diventare leggero e a stare un po’ di più con la testa perAria!
Teatro e danza per tutti dai 5 anni

Inizio spettacolo ore 10,30 c/o Teatro Comunale. Prezzo del biglietto €2,00. Maggiori info

Martedì 18:

Rassegna di musica, poesia e azioni sceniche

11ª edizione della rassegna di musica, poesia e azioni sceniche curata dall'associazione "Le Nuvole" con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. 
Antonio Stragapede - Davide La Rosa Duo.

Concerto per mandolino e chitarra elettrica 30 anni di differenza ,ma la sintonia musicale e umana è perfetta. Questo concerto spazia tra brani originali e rivisitazioni di brani d'autore ci porta a compiere un viaggio intimo, sonoro, ma nello stesso tempo antico e moderno.

Inizio spettacolo ore 21,15 c/o Sala Comunale Renato Giorgi. Ingresso gratuito. Maggiori info

Giovedì 20:

Teatro di prosa: "Ridere è una cosa seria" 2024/25 | Robe dell'altro mondo (Cronache di un'invasione aliena)

In un mondo incrinato da una profonda crisi economica e sociale, l’unica speranza di salvezza sembra essere rappresentata dagli Alieni, scesi sulla Terra per aiutare l’umanità a risolvere i propri problemi. Inizialmente accolti con favore, vengono ben presto demonizzati, strumentalizzati e, infine, perseguitati da chi detiene il potere e non è interessato a un reale cambiamento.
“Robe dell’altro mondo” è un’opera visionaria e surreale che, mescolando animazioni digitali, stop motion, illustrazioni, dialoghi e musiche, racconta, con lucidità e ironia le distorsioni del nostro tempo invitando a riflettere su temi come le dinamiche di potere, la manipolazione mediatica e il bisogno di cambiamento.
Produzione: Carrozzeria Orfeo, con Federico Bassi, Sebastiano Bronzato, Massimiliano Setti, Giacomo Trivellini. Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti

Inizio spettacolo ore 21 c/o Teatro Comunale. Prezzo del biglietto €10,00 - Per info e prenotazioni: 051 6758409. Maggiori info

Giovedì 20:

Incontro pubblico sui temi della sicurezza

Incontro pubblico sui temi della sicurezza. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale a seguito dell’aumento di furti ed episodi di microcriminalità che negli ultimi tempi hanno interessato la zona di Borgonuovo, in particolare l’area del Centro commerciale, destando preoccupazione tra i cittadini.
Dopo l’incontro del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in cui l’Amministrazione comunale ha portato all’attenzione di Prefetto e Questore le criticità in atto sul territorio, sollecitando il potenziamento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine, l’incontro del 20/3 sarà l’occasione per fare il punto della situazione, ragionare insieme su strategie di prevenzione e tutela e condividere proposte per migliorare la sicurezza pubblica.
Interverranno il capitano Giorgia De Acutis, Comandante Compagnia Carabinieri di Bologna Borgo Panigale, il maresciallo Emanuele Manieri, Comandante Stazione Carabinieri di Sasso Marconi, e il sindaco Roberto Parmeggiani.
Appuntamento alle ore 18 nel Salone delle delle Decorazioni del Borgo di Colle Ameno (via Borgo di Colle Ameno 11, Pontecchio Marconi)

Venerdì 21:

Cinema Comunale: A complete unknown

A COMPLETE UNKNOWN segue l'arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. 

Il film segue l'ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Sabato 22:

Cinema Comunale: A complete unknown

A COMPLETE UNKNOWN segue l'arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. 

Il film segue l'ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.

Inizio proiezione ore 21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Domenica 23:

Cinema Comunale: A complete unknown

A COMPLETE UNKNOWN segue l'arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. 

Il film segue l'ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.

Inizio proiezione ore 16-18,30-21 c/o Cinema Comunale. Prezzo del biglietto €5,00. Maggiori info

Martedì 25:

Rassegna di musica, poesia e azioni sceniche

11ª edizione della rassegna di musica, poesia e azioni sceniche curata dall'associazione "Le Nuvole" con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. 
Trio Focci Franci Vaccari e Le Dynam Sisters - Il Quinto Beatle

Paul Mc Cartney una volta ha osservato: “ solamente una persona poteva considerarsi a pieno titolo il quinto Beatle. Questo era Brian Epstein, il nostro amatissimo Manager.”

Inizio spettacolo ore 21,15 c/o Sala Comunale Renato Giorgi. Ingresso gratuito. Maggiori info

Giovedì 27:

Serata enogastronomica all'Isola del Sasso

Serata enogastronomica con un menù tematico dedicato alle moleche… e non solo!
Cena con abbinamento vini €50,00 - Per info e prenotazioni: 051 6751646

Inizio cena ore 20,30 c/o Agriturismo Isola del Sasso. Ingresso gratuito. Maggiori info

logoinemiliaromagna
stemma-sasso
bologna-modena-logo-itnero
logoapp bolognese net
extrabologotipocol

Ufficio Informazioni Turistiche Comune di Sasso Marconi
Via Porrettana 314, 40037 Sasso Marconi
Tel: 051 6758409 | Cel: 334 8334945 | info@infosasso.it

facebook
logoinstagram
logoappenninoslowartrasp